ORGANIZZAZIONE E CALENDARIZZAZIONE DEGLI INCONTRI
A.S. 2023/2024
- Progetto esecutivo dipartimenit a.s.2023/2024
- Progetto esecutivo dipartimenit a.s.2022/2023
- Responsabili di dipartimento
- Progetto esecutivo di dipartimento
- CURRICULO verticale
I dipartimenti, articolazioni funzionali del Collegio dei docenti, assumono nei documenti della Riforma un ruolo fondamentale, con lo specifico compito di supporto alla didattica e alla progettazione, attraverso la realizzazione di interventi sistematici relativi alla didattica per competenze, all'orientamento e alla valutazione degli apprendimenti, e di raccordo tra i vari ambiti disciplinari. Per un'organizzazione più efficiente, i coordinatori dì dipartimenti si riuniscono, a conclusione del proprio lavoro, per concordare obiettivi e strategie didattiche comuni.
Le funzioni del Dipartimento sono:
- attuare l'analisi disciplinare, a partire dalle linee metodologiche stabilite dal Collegio dei Docenti in relazione alle figure professionali di ogni indirizzo di corso
- definire gli obiettivi disciplinari e trasversali della programmazione modulare rispondenti alle competenze
- individuare e definire i moduli didattici
- stabilire i criteri di valutazione, il numero e la tipologia degli strumenti di verifica in conformità con i criteri generali stabiliti dal P.O.F.
- organizzare i test d'ingresso, i test d'uscita e i test per i corsi IDEI
- progettare le prove strutturate e le prove di simulazione degli Esami di Qualifica e di Stato
- proporre l'adozione di nuovi libri di testo
- promuovere la raccolta e la diffusione di materiale scientifico e didattico inerente la Disciplina
- promuovere progetti inerenti la disciplina e le attività riguardanti l'ampliamento e il miglioramento dell'offerta formativa
- procedere alla verifica del lavoro svolto.
Ogni docente della materia è tenuto a partecipare attivamente alle riunioni di Dipartimento e a
- concorrere al perseguimento delle funzioni assegnate collegialmente al Dipartimento.
- All'interno del Dipartimento il Coordinatore organizza e promuove attività di lavoro finalizzate al
- miglioramento della didattica e rispondenti all'attuazione del riordino dei cicli.
I compiti del Coordinatore sono:
- presiedere le sedute
- indirizzare i docenti verso gli orientamenti metodologici della scuola
- è responsabile dell'elaborazione dei verbali delle sedute
- raccogliere le programmazioni modulari, le griglie e le analisi disciplinari del Dipartimento
- è referente nei confronti del Collegio dei Docenti, del Dirigente Scolastico e di agenzie esterne (alternanza scuola/lavoro)
- coordinare le scelte del Dipartimento in relazione a: analisi disciplinare, obiettivi disciplinari e trasversali, standard minimi, competenze, strumenti e criteri di valutazione
- distribuire e raccogliere le schede di verifica del lavoro svolto.